Piezochirurgia
Questa recente metodica nasce in Italia nel 1997.
Essa si traduce nell’ utilizzo di manipoli ultrasonici ai quali vengono applicati dei particolari inserti-bisturi dedicati.
Il taglio che ne deriva avviene con una precisione nell’ ordine di micron e consente di operare in condizioni anatomiche complicate con grande sicurezza.
La microinvasività di questa tecnica chirurgica determina un ridotto sanguinamento intraoperatorio, una favorevole guarigione tissutale e, rispetto alle tecniche chirurgiche tradizionali, un minor dolore e gonfiore postoperatorio.
La piezochirurgia trova nell’ odontoiatria e nella chirurgia orale molteplici applicazioni, quali ad esempio estrazioni dentali semplici e complicate, chirurgia parodontale, chirurgia preimplantare come espansione orizzontale della cresta alveolare e rialzo di seno mascellare, chirurgia ortodontica, chirurgia implantare ed innesti ossei.